E se la tua mensa o ristorante potesse tracciare gli sprechi alimentari prima ancora che diventino un problema?
Con NANDO abbiamo creato una soluzione che va oltre la semplice riduzione degli sprechi: infatti, trasforma lo spreco alimentare in valore.
Infatti, grazie al nostro sistema di monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale, non ci limitiamo a raccogliere dati: al contrario, li trasformiamo in insight utili e in valore tangibile.
Dallo spreco al compost: il potere della trasformazione
Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nei contesti della ristorazione collettiva e commerciale: mense, self-service, ristoranti e strutture ricettive. Tuttavia, la maggior parte di questi rifiuti organici viene ancora smaltita in discarica o incenerita, generando gas serra, in particolare metano, oltre 25 volte più potente della CO₂.
Ma se potessimo impedire che questo cibo diventi uno scarto?
Con la giusta infrastruttura e i dati corretti, lo spreco alimentare può essere trasformato in compost: un ammendante naturale ricco di nutrienti che restituisce materia organica alla terra. In questo modo, il compostaggio rigenera il suolo, riduce l’uso di fertilizzanti chimici, migliora la ritenzione idrica dei terreni agricoli e favorisce la biodiversità.
Pertanto, questo processo è il cuore dell’economia circolare nella gestione dei rifiuti. Invece di seguire un percorso lineare (produco–consumo–smaltisco), il rifiuto organico entra in un ciclo rigenerativo, acquisendo nuova vita e valore.
Perché monitorare lo spreco alimentare è più importante che mai
Senza dati precisi e in tempo reale, contrastare lo spreco alimentare è un tiro alla cieca. Ed è qui che entra in gioco NANDO.
Il nostro sistema unisce computer vision, machine learning e sensori intelligenti per monitorare ciò che viene buttato, in quale quantità e per quale motivo. Ristoranti e cucine collettive possono così:
-
Ridurre sovraproduzione e porzioni eccessive
-
Migliorare la pianificazione dei menu in base ai comportamenti reali dei clienti
-
Evitare l’acquisto non necessario di materie prime
-
Misurare l’impatto ambientale: CO₂, acqua e suolo utilizzato
Il vero valore di questi dati emerge quando guidano strategie di gestione e riduzione degli sprechi, in particolare per il compostaggio. Grazie a una classificazione precisa, è possibile separare correttamente i rifiuti organici. Così facendo è possibile avviarli verso impianti di compostaggio invece che nel rifiuto indifferenziato.
Smart Waste Management per un futuro sostenibile
Il futuro della gestione dei rifiuti alimentari è intelligente, guidato dai dati e circolare. Monitorare non significa più solo ridurre: significa valorizzare. Il compostaggio non solo riduce i volumi in discarica e le emissioni, ma rigenera i suoli e sostiene una filiera alimentare più sostenibile.
Grazie alla tecnologia AI, NANDO consente alle organizzazioni di prendere il controllo dei propri scarti. Ma non solo, permette di ridurre l’impatto ambientale e contribuire a un futuro in cui lo spreco diventa risorsa.
🚫 Basta buttare via opportunità.
🌱 Insieme, trasformiamo lo spreco alimentare in crescita.
Vuoi scoprire come funziona? Guarda il video della nostra Waste Consultant & Key Account Manager Emma sul nostro profilo LinkedIn: qui.
Visita la nostra pagina LinkedIn per rimanere sempre aggiornato: linkedin.com/company/re-learn
Oppure contattaci: https://nandoai.com/book-a-call/