Skip to main content

L’impatto di NANDO: il caso Lavazza Group

Con oltre 125 anni di storia, Lavazza Group è uno dei marchi italiani più riconosciuti a livello globale. Innovazione, qualità e sostenibilità sono da sempre al centro della sua strategia: non solo nel caffè, ma anche nei processi interni e nelle iniziative che coinvolgono dipendenti, fornitori e comunità.

In questo contesto nasce la collaborazione con NANDO. Con l’obiettivo di migliorare concretamente la gestione dei rifiuti negli uffici, si è trasformato un problema operativo in un’opportunità per aumentare efficienza e sostenibilità. Questo intervento rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia possa generare un impatto reale nelle aziende.

La sfida: migliorare la raccolta differenziata negli uffici

In contesti corporate di grandi dimensioni, la gestione dei rifiuti si rivela spesso più complicata del previsto:

  • Regole di smistamento non sempre comprese dai dipendenti.

  • Elevati tassi di contaminazione tra rifiuti riciclabili e non riciclabili.

  • Costi operativi maggiori legati a errori di differenziazione e procedure frammentate.

Il risultato? Sprechi, inefficienze e un impatto ambientale superiore a quanto desiderato.

Lavazza Group ha scelto di adottare NANDO, la soluzione AI-powered per la gestione smart dei rifiuti, con l’obiettivo di trasformare un problema diffuso in un’opportunità di miglioramento e innovazione.

La soluzione: non solo tecnologia ma anche coinvolgimento attivo dei dipendenti

L’intervento si è sviluppato su due fronti complementari:

  • Monitoraggio intelligente con NANDO: l’AI ha permesso di raccogliere e analizzare dati in tempo reale sui flussi di rifiuti negli uffici, individuando punti critici e opportunità di miglioramento.

  • Engagement con la Circular Challenge: una sfida interna gamificata, ideata per sensibilizzare e motivare i dipendenti, trasformando la raccolta differenziata in un gesto consapevole e condiviso.

Questa combinazione ha reso la sostenibilità parte integrante della cultura aziendale, non solo una procedura operativa.

I risultati: l’impatto concreto di NANDO in soli sei mesi

L’impatto della collaborazione è stato misurabile e immediato:

  • +60% nella corretta differenziazione dei rifiuti negli uffici.

  • Procedure di smaltimento più snelle ed efficienti.

  • Riduzione dei costi operativi grazie a meno errori e contaminazioni.

  • Un ambiente di lavoro più sostenibile e coerente con i valori del brand.

Il fattore umano: la forza del coinvolgimento

Uno dei principali successi è stato il coinvolgimento dei dipendenti. La Circular Challenge ha creato un clima di collaborazione e sana competizione, rafforzando il senso di responsabilità collettiva e trasformando la sostenibilità in una pratica quotidiana.

Per un’azienda come Lavazza, questo risultato ha significato molto più di un miglioramento nei dati operativi. Ha contribuito a consolidare la cultura aziendale orientata al cambiamento positivo e all’innovazione sostenibile.

Il case study di Lavazza Group dimostra che anche in contesti corporate la gestione dei rifiuti può essere trasformata in un fattore strategico di efficienza e sostenibilità. Ringraziamo Antonio Curlante e Lavazza Group per la visione e la collaborazione, che hanno permesso di raggiungere questi traguardi.

Con NANDO, Lavazza dimostra come la combinazione di tecnologia e coinvolgimento delle persone possa guidare un cambiamento reale, misurabile e replicabile anche in altre aziende.

Unisciti anche tu nella nostra missione Zero-Waste


Visita la nostra pagina LinkedIn per rimanere sempre aggiornato: linkedin.com/company/re-learn

Oppure contattaci: https://nandoai.com/book-a-call/