Siamo felici di dare il benvenuto ad Alessia Silvestro, ESG Senior Manager di Flutter Southern Europe & Africa (Flutter SEA), come nuova NANDO Ambassador!
Quando tecnologia e sostenibilità si incontrano, i risultati diventano concreti. Grazie alla piattaforma AI di NANDO, il monitoraggio dei rifiuti diventa preciso, trasparente e data-driven. Questo migliora la raccolta differenziata e favorisce comportamenti consapevoli nelle aziende.
Oggi, negli uffici di Sisal, parte del gruppo Flutter SEA, registriamo un aumento di 10 punti percentuali nella qualità della raccolta differenziata. Ci sono anche centinaia di interazioni mensili tramite il servizio di gamification NANDO.Quiz. Questi dati testimoniano un reale cambiamento culturale.
Il risultato conferma che l’innovazione digitale può rendere la Circular Economy un processo quotidiano, misurabile e condiviso.
Sisal e Flutter SEA: Innovazione e Sostenibilità al Centro
Fondata nel 1946, Sisal è una delle aziende italiane più consolidate nei servizi e nell’intrattenimento.
Oggi fa parte del gruppo internazionale Flutter Entertainment, attraverso la divisione Flutter Southern Europe & Africa (Flutter SEA).
L’integrazione in un ecosistema globale rafforza l’impegno di Sisal nell’unire innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. La gestione intelligente dei rifiuti diventa una leva strategica. Aiuta nella rendicontazione ESG, nell’ottenimento di certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS) e nel miglioramento della reputazione aziendale.
Perché il monitoraggio dei rifiuti è cruciale per le aziende
Negli ambienti di lavoro, la raccolta differenziata incontra spesso ostacoli. Ci sono carenze di strumenti di monitoraggio, errori nel conferimento e comportamenti poco consapevoli.
Anche le strategie più ambiziose rischiano di rimanere inefficaci senza dati affidabili e strumenti intelligenti.
I principali vantaggi del monitoraggio intelligente dei rifiuti sono:
-
Tracciabilità dei flussi di scarto e smaltimento in tempo reale;
-
Riduzione degli errori e aumento della qualità della raccolta;
-
Supporto alla rendicontazione ESG e maggiore trasparenza verso stakeholder e autorità;
-
Valorizzazione dell’impegno ambientale come leva strategica di business.
Grazie all’AI di NANDO, Sisal può raccogliere e analizzare dati ambientali in tempo reale. Si passa così da una gestione reattiva a un approccio data-driven e predittivo.
Il progetto con Sisal: tecnologia, spazi e persone
Il progetto, avviato nel 2023, nasce dalla collaborazione tra Sisal e NANDO. L’obiettivo è migliorare l’efficacia e la qualità della raccolta differenziata negli uffici.
Si parte da un approccio integrato che combina revisione degli spazi, tecnologie intelligenti e coinvolgimento dei dipendenti. Inizialmente il progetto è stato avviato nella sede di Milano, per poi estendersi a Roma.
Le fasi principali del progetto:
-
Revisione degli spazi aziendali con eliminazione dei cestini individuali e introduzione di hub di raccolta centralizzati dotati di sistemi NANDO;
-
Implementazione della tecnologia intelligente: dispositivi plug-and-play con intelligenza artificiale che monitorano in modo continuo la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti, con un’accuratezza superiore al 92%. L’Intelligenza Artificiale di NANDO è infatti in grado di identificare non solo la tipologia di rifiuti prodotti, ma anche stimare la quantità e qualità della raccolta differenziata. I dati raccolti vengono poi aggregati e sono visibili in tempo reale su una dashboard digitale, a disposizione del facility manager e delle funzioni di sostenibilità.
-
Coinvolgimento delle persone: Accanto al monitoraggio tecnico, è stato introdotto NANDO.Quiz, una soluzione di gamification personalizzata sulla community di Sisal per aumentare il coinvolgimento ma soprattutto diffondere awareness e consapevolezza sostenibile. Ogni volta che un rifiuto viene conferito correttamente, l’utente riceve un quiz veloce e indicazioni sul contenitore giusto. Rispondendo correttamente, ottiene premi e sconti sostenibili su mobilità, food e servizi eco-friendly, trasformando ogni gesto in apprendimento e impatto positivo.
-
Generazione di report ambientali: i dati raccolti sono visibili in tempo reale su dashboard a disposizione del facility manager e della funzione sostenibilità.
I risultati ottenuti: +10 punti percentuali sulla qualità della raccolta differenziata e oltre 3 tonnellate di CO₂ evitate
Tra novembre 2023 e maggio 2025, il progetto ha portato a una crescita nella qualità della raccolta differenziata di 10 punti percentuali nelle due sedi. L’82 % dei rifiuti prodotti è stato avviato a recupero, pari a 9.369 kg, generando un potenziale risparmio di 3.591 kg di CO₂ equivalente.
Questi numeri rappresentano l’essenza del progetto: un approccio concreto alla Circular Economy, reso possibile da un’AI capace di trasformare informazioni in azioni. Come sottolinea Alessia Silvestro: “L’innovazione è uno strumento fondamentale per rendere la sostenibilità parte integrante del nostro modo di lavorare ogni giorno.”
Entra anche tu nella NANDO Community!
La NANDO Community riunisce aziende, professionisti e innovatori che condividono un obiettivo: creare un futuro più sostenibile sfruttando dati, AI e tecnologia.
Ogni Ambassador diffonde una cultura della Circular Economy basata su azioni concrete, misurabili e replicabili.
I risultati ottenuti con Sisal dimostrano che l’AI può accelerare la transizione verso un’economia circolare, trasformando la gestione dei rifiuti in un vantaggio strategico per le aziende.
Entra nella comunità di NANDO e scopri come:
-
Migliorare la qualità della raccolta differenziata;
-
Ridurre sprechi e inefficienze;
-
Generare report ESG certificabili;
-
Coinvolgere la tua community in iniziative sostenibili concrete.
🎥 Guarda la video-testimonianza di Alessia Silvestro sul nostro profilo LinkedIn: clicca qui.

Rimani connesso: visita la nostra pagina LinkedIn per rimanere sempre aggiornato.
O scopri di più prenotando una call con uno dei nostri Sustainability Experts.



