NANDO su GSA Igiene Urbana: il futuro della raccolta rifiuti è smart
GSA Igiene Urbana, una delle principali testate italiane dedicate alla gestione e raccolta rifiuti, ospita un approfondimento su NANDO, affrontando come il futuro della raccolta rifiuti è smart. La nostra tecnologia innovativa usa intelligenza artificiale, sensori, telecamere e GPS per trasformare i camion in sentinelle urbane. Queste soluzioni permettono di migliorare la raccolta rifiuti smart con dati precisi in tempo reale.
Innovazione e tecnologia per la raccolta rifiuti smart
Il progetto NANDO nasce da una videocamera dotata di intelligenza arttificiale. Grazie al Machine Learning e Computer Vision, analizza immagini per fornire dati accurati su tipologia e volume dei rifiuti. Oggi questa tecnologia è estesa ai mezzi di raccolta, trasformando i camion in sentinelle urbane dotate di GPS e telecamere intelligenti.
Grazie a questa tecnologia, ogni fermata del mezzo diventa un’occasione per raccogliere dati utili. Si è in grado di capire quali rifiuti sono stati prelevati, in che quantità e da quale punto della città. NANDO fornisce così un monitoraggio capillare e in tempo reale. Questo permette di ottimizzare i percorsi, intervenire in modo mirato, ridurre i costi e abbattere le emissioni di CO₂.
Come racconta Riccardo Leonardi, Co-Founder e CEO di ReLearn, questo approccio nasce dalla consapevolezza che i semplici sensori di riempimento non bastano. Il nostro sistema risolve problemi come l’effetto piramide nei cassonetti, che rende spesso fuorvianti i dati di pieno o vuoto.
Con NANDO, invece, le informazioni diventano precise, affidabili e utili per pianificare interventi efficienti. Il tutto si traduce in un servizio di raccolta più intelligente, sostenibile e digitalizzato, che si adatta dinamicamente al contesto urbano.
Un passo avanti per il waste management
Essere presenti su GSA Igiene Urbana rappresenta un riconoscimento importante del nostro lavoro e della nostra visione. Utilizzare la tecnologia per rendere la raccolta dei rifiuti un processo più trasparente, misurabile e orientato alla sostenibilità urbana.
Un ulteriore passo verso una waste economy dove i dati guidano le decisioni e le città diventano più pulite, efficienti e resilienti.
Leggi l’articolo completo sul numero aprile–giugno 2025 di GSA Igiene Urbana: qui.
Visita la nostra pagina LinkedIn per rimanere sempre aggiornato: linkedin.com/company/re-learn
Oppure contattaci: https://nandoai.com/book-a-call/